di Lorenzo Nannetti /
Verso Virtual LudoStoricon 2025…
Visto che Riccardo Masini mi ha incastrato (scherzo!) per gestire un esempio di matrix game con chiunque voglia partecipare, stavo pensando a uno scenario della Guerra delle Falklands.
Un matrix game è un tipo di wargame politico-militare che permette di gestire aspetti non cinetici ponendo l’attenzione sulle dinamiche e i fattori che rendono possibili o plausibili determinate azioni, consentendo così di esplorare queste dinamiche. Il focus non è quindi sul dettaglio delle operazioni militari (che pure possono essere rappresentate e giocate), ma sull’insieme degli aspetti appunto politici e militari che determinano lo svolgimento del conflitto stesso.
Volendo evitare uno scenario attuale o potenziale – anche per evitare potenziali sensibilità o tensioni sul tema – ho preferito scegliere un tema “storico” (anche se vicino) così da rimanere più aderente ai principi base di Ludostoria. Scenario a parte, consideratelo però soprattutto uno scenario come un altro per provare come funziona un wargame di questo tipo.
Come prima preview dello scenario (ne farò alcune prima della con), vi mostro la mappa. E’ anche un esempio di come non servano chissà quali asset per creare uno scenario di interesse. Quella in bianco e nero è la mappa originale pubblicata sul sito mapsymbs di Tom Mouat. La seconda è una versione riveduta e corretta nelle forme, e con aggiunte mie di colore e bandiere. Forse aggiungerò anche altro senza esagerare.
E’ un esempio di due aspetti chiave di un matrix game in termini di complessità del set up
-
Non servono capacità grafiche particolari. Una schematizzazione accurata può essere sufficiente.
-
Alcuni scenari hanno mappe più realistiche e più dettagliate, ma in realtà quello che conta sono gli elementi chiave della geografia, quelli che davvero risultano determinanti: principali aree, principali aspetti geografici, principali collegamenti o relazioni.
Se poi siete bravi e sapete creare mappe spettacolari, meglio! Ma volevo farvi vedere che non è necessario.
(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)