di Riccardo Masini /

Rapida analisi tattica all’inizio del turno 8. Il temuto sfondamento confederato al centro si è verificato e la strada per Chattanooga ora è aperta (linea bianca, sulle strade tra gli esagonati con marker giallo e lato est della mappa, in basso). Questo ha permesso al Sudista di far uscire un’unità da 5 che è diventata cruciale per l’esito finale: se infatti le perdite sono praticamente pari a 26 contro 28 (a favore del Nordista), quell’unità uscita da sola varrebbe 50 punti oltre agli obiettivi conquistati, a patto che… a patto che la strada per Chattanooga rimanga aperta ai Confederati.
Ecco dunque che i crocevia evidenziati con i cerchi colorati diventano fondamentali.
Il crocevia Rosso è il più importante: il Nordista deve riconquistarlo non solo per bloccare la strada all’inizio, ma anche perché altrimenti tutte le sue unità sarebbero fuori linea di comunicazione con conseguente disfatta totale. Qui si dovrà esercitare il massimo sforzo.
Il crocevia Giallo ha un’importanza di poco inferiore, perché se anche il Nordista conquistasse Rosso, il Sudista mantenendo il controllo di Giallo potrebbe o usare vie secondarie a Nord (destra) o a Sud (sinistra) per tenere aperti i collegamenti.
Attenzione al crocevia Blu a Nord (miracolosamente difeso in extremis dall’Unione, ma minacciato dalla cavalleria confederata ancora in agguato). In effetti, un colpo di mano in questa zona rappresenta un’alternativa tanto rischiosa quanto allettante per il Sudista, che aprirebbe una seconda linea di collegamento quasi del tutto al di là della portata della reazione avversaria. E’ un tiro fortunoso, da tentare in caso di necessità.
Il crocevia Verde ha un’importanza secondaria. Se anche il Sudista lo mantenesse, dovrebbe tenere comunque aperto Giallo + Rosso, oppure aprire Blu, mentre in caso di perdita ci sono comunque delle alternative per collegare uno dei due esagoni con marker giallo al fondo mappa sudista.
I rinforzi sono ormai agli sgoccioli, ma a rendere più interessante la situazione ci sono le tante unità attualmente rese inefficaci da attacchi falliti: si riattiveranno nel turno 9, ossia di notte, tornando pienamente operative.
Allo stato, vedo una migliore posizione del Sudista, che è teoricamente in grado di respingere il contrattacco avversario e mantenere il controllo di Rosso. Tuttavia, c’è una finestra di opportunità per il Nordista, ossia proprio questo turno 8 in cui ha una temporanea superiorità in quanto ad unità efficienti e può sia ostacolare il rafforzamento delle difese confederate attorno a Rosso che ragionevolmente mettere in crisi il centro nemico intorno a Giallo.
Ci sono però ancora molte incognite: i posizionamenti delle unità riattivate, lo scontro di cavallerie intorno a Blu, gli esiti incerti dei combattimenti che si faranno sempre più frenetici, con rapporti di forza più azzardati (2:1, se non addirittura dei disperati 1:1) e quindi più difficilmente controllabili.
Del resto, se lo scenario di Chickamauga è unanimemente considerato tra i migliori del sistema, un motivo ci sarà…

(Ti è piaciuto questo articolo? Commentiamolo insieme sul gruppo Facebook LudoStoria!)